Il DNA dell’azienda
Una produzione totalmente sostenibile a CO2 evitata e sequestrata, accellerando ciò che in natura avviene in un periodo più lungo, un’esperienza trentennale nel settore ambientale e un’ attenzione costante alla sostenibilità; questo il DNA dell’azienda BioEsperia.
Utilizziamo degli scarti abbondanti in natura per trasformarli in prodotti, prendiamo la matrice in ingresso lontana da zone antropizzate, utilizziamo energia prodotta da pannelli fotovoltaici oppure da impianti a biomasse, investiamo in ricerca e formazione per aumentare le competenze e le capacità dei nostri collaboratori e i nostri prodotti ne sono il risultato con una produzione che vede già realizzati gli obiettivi di sviluppo sostenibile Europei dell’agenda 2030.
Abbiamo sempre guardato al futuro come una sfida, BioEsperia è l’obiettivo raggiunto.
Le possibili applicazioni
I nostri prodotti per le loro peculiarità e caratteristiche trovano applicazione in molti campi produttivi e si prestano a lavorazioni complesse. Primo tra tutti il settore agricolo, dove i nostri formulati naturali e organici consentono produzioni biologiche e tradizionali nel pieno rispetto ambientale. In molti altri settori produttivi come quelli di imballaggi e materie plastiche costituiscono una valida alternativa completamente ECOSOSTENIBILE ai formulati di origine fossile.
Per un’economia circolare
I prodotti BioEsperia si ottengono da biomassa di filiera tracciata, utilizzando tagli secondari da selvicoltura naturalistica. Il nostro progetto vale il sequestro di circa 366 miliardi di tonnellate di CO2 dal pianeta.
Con gli scarti miglioriamo il mondo, perchè siamo in grado di soddisfare i 2 milioni di terre emerse coltivate per realizzare le esigenze alimentari dell’intera popolazione mondiale attraverso un progetto ambientalmente sostenibile.
Grazie alla nostra tecnologia innovativa, ogni 1.000 kg di biomassa generano: 200-300 kg di Bio-Based Carbon, 350-400 kg di estratti vegetali e 1.200 kWe di energia rinnovabile.
Questa innovazione si inserisce perfettamente negli obiettivi dell’Agenda 2030, contribuendo concretamente alla riduzione delle emissioni di CO₂.
Chiedi a noi
I nostri esperti ti contatteranno per studiare insieme la soluzione più adatta alla tua azienda.